La quarta puntata di #capitalisostenibili esplora le attività delle fondazioni rivolte all'impresa sociale. Si tratta ancora di erogazioni, e non di investimenti. Ma il risultato comincia ad avere risvolti interessanti dal punto di vista dell'economia del territorio
Manca qualcuno all'appello («grandi banche e fondi pensione»). Ma è solo questione di tempo. Lo sostiene Francesco Bicciato, segretario Ffs. Il quale, intanto, rileva il boom di adesioni, tra cui Azimut ed Efpa. Il migliore messaggio in vista di Settimana Sri 2016
Nell'assemblea del colosso petrolifero, gestori come Vanguard e Blackrock, nonostante i proclami e l'adesione Unpri, votano contro una mozione di trasparenza sugli impegni climatici. E anche i fondi pensione non sembrano coerenti con gli impegni di engagement
Un anno fa il ministro Martina consegnava in pompa magna al segretario dell'Onu la Carta di Milano. Ebbene, non se ne è più sentito parlare. Il problema è che era stata indicata come l'eredità dell'Expo in tema di sostenibilità
La terza puntata di #capitalisostenibili affronta il tema dei grandi fondi europei per il sociale e il green. Le risorse, alla sorgente, sono imponenti. La complessità, però, aumenta man mano che i rivoli arrivano a livello locale. Soprattutto, a livello di pmi
Bank J. Sarasin ha sviluppato nel 2016 un nuovo approccio all'azionariato attivo che diventa parte integrante della politica di investimento sostenibile: «si minimizzano i rischi e aumenta il valore degli investimenti nel lungo termine»
Cometa, il maggiore fondo pensione italiano di categoria, ha assegnato mandati per gestire 8,3 mld di patrimonio, introducendo lo Sri nei criteri di selezione. L'esito vede un taglio al plotone di Sgr italiane. È l'effetto del ritardo nell'adozione dei principi Unpri?
La seconda puntata di #capitalisostenibili affronta il mondo dei finanziamenti pubblici a social e green. Su entrambi i fronti, sono molti gli annunci e gli impegni, assai meno gli aiuti effettivi. Si attendono i provvedimenti attuativi
La piattaforma, che ha all’attivo già cinque startup in raccolta, consente l’intestazione fiduciaria delle quote a Intermonte Sim. Tra gli obiettivi la fase di preindustrializzazione dei progetti, con il finanziamento dei costi di consulenza e amministrativi pre-lancio
Secondo un'analisi di Cdp, la decarbonizzazione è integrata nelle strategie di oltre 600 aziende leader globali. Inoltre, sono 147 le corporation che adottano modelli di carbon price per stimare i costi del proprio inquinamento. E la consapevolezza aumenta