L’investimento tematico si conferma una strategia consolidata. Il 71% degli intermediari distributori e il 63% degli investitori istituzionali adotta infatti strategie tematiche: tra queste le energie rinnovabili e pulite si […]
Il sistema bancario italiano sta iniziando a definire strategie di decarbonizzazione a medio-lungo termine, in particolare per i portafogli di credito, valutando le ambizioni climatiche dei mutuatari e fornendo prodotti […]
Gli economisti di via Nazionale spiegano come i fondi art. 8 siano controproducenti se agiscono senza reale ingaggio. Mercoledì sarà approfondito il tema della ESG Identity basata sul coinvolgimento della propria comunità, investitori inclusi
Secondo un’analisi di Morningstar Sustainalytics della stagione delle assemblee annuali degli azionisti 2025 negli Stati Uniti, tra le risoluzioni Esg solo le proposte degli azionisti relative alla spesa politica delle […]
L'ente di vigilanza contabile del Regno Unito ha approvato il nuovo codice di stewardship che entrerà in vigore il prossimo anno. È stata ridefinita la definizione di stewardship alla base del documento, ma molte istituzioni finanziarie fanne notare come l'intero impianto ne esca indebolito
In un contesto economico complesso, qual è il ruolo degli Esg nei private asset? Il 2° Working Paper di ESG.IAMA si pone l’obiettivo di cercare questa risposta, interrogando le Sgr più coinvolte sul tema e raccogliendone i vari punti di vista
Lo scorso 30 maggio Banca d’Italia ha pubblicato la quarta edizione del Rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici che illustra l’integrazione degli aspetti Esg nella gestione degli […]
Gli investitori istituzionali continuano a impegnarsi nell'investimento sostenibile, un tema che si conferma fondamentale per le loro strategie di investimento, con un crescente riconoscimento degli approcci olistici e dei legami tra clima, biodiversità e impatto sociale. Tra gli attori principali, i gestori di private capital
La popolazione globale degli Hnwi (high-net-worth individual), gli individui con un patrimonio investibile pari o superiore a 1 milione di dollari Usa, è cresciuta del 2,6% nel 2024. Un contesto […]
La survey evidenzia come il cambiamento climatico abbia meno importanza nella politica di investimento degli investitori rispetto allo scorso anno. Tuttavia tornerà a crescere nei prossimi due anni. L'indagine evidenzia inoltre crescenti differenze regionali nel modo in cui i climate-related risk sono percepiti