Un’analisi Oibr propone il report integrato come modello di riferimento per la rendicontazione non finanziaria degli studi professionali: strumento idoneo a «cogliere le specificità della catena del valore degli studi» dove il capitale umano è «il vero capitale produttivo». Determinante il coinvolgimento dei collaboratori
La disuguaglianza economica (e le sue matrici politiche) emerge, di gran lunga, come il timore principale rispetto ad altri tipi di discriminazioni. In Italia prevale la convinzione che dipenda dalle condizioni della famiglia d'origine
Il risiko del risparmio gestito emerso negli ultimi 6 mesi ha oggi un colore più Esg. La popolare padovana mette a segno un colpo che segna il cambio di fase: anche per i player puri della finanza sostenibile è necessario adeguarsi al business-is-business
La creazione e distruzione di posti di lavoro riguarderà il 22% dell’occupazione entro il 2030. Lo afferma il Future of Jobs Report 2025, pubblicato nei giorni scorsi dal World Economic […]
Etica Sgr premiata agli ESG Identity Awards 2024, i primi riconoscimenti dedicati alla ESG Identity dei gestori. Nello specifico, la Sgr ottiene due premi: Prima classificata nella Categoria “Boutique size […]
Nel report Trend to watch 2025, Msci ha preso una posizione piuttosto disruptive nei confronti della compliance. «Se siete lettori di lunga data dei nostri “Trends to Watch” – scrive […]
Axa Investment Management premiata agli ESG Identity Awards 2024, i primi riconoscimenti dedicati alla ESG Identity dei gestori. Nello specifico, la Sgr ottiene due premi: Terza classificata nella Categoria “ESG […]
Una selezione di studi e ricerche su business e finanza responsabili che ETicaNews ha incontrato nell'ultimo periodo. In questo numero: Morningstar Sustainalytics, Ibm, Bcg, Insead Corporate Governance Centre e Heidrick & Struggles, Lseg Lipper, ISS-Corporate
Alla fine della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite, Cop29, i Paesi partecipanti hanno siglato un accordo finanziario da 300 miliardi di dollari che gli Stati più ricchi dovranno fornire […]
Secondo Alessio Terzi, il nazionalismo economico applicato alle politiche climatiche, pur essendo meno efficiente rispetto alla a cooperazione globale, potrebbe risultare più praticabile. È cruciale il bilanciamento di interessi nazionali e cooperazione per accelerare la transizione verde e ridurre disuguaglianze interne e globali