Le aziende possedute principalmente dalle famiglie fondatrici sottoperformano in termini Esg rispetto alle controparti possedute da più investitori o dai governi. I risultati si stravolgono però se a guidare l’azienda, non solo a possederla, è un membro della famiglia fondatrice, in tal caso vi è una sovraperformanza negli Esg
La Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, ha annunciato il ritiro dal Network of Central Banks and Supervisors for Greening the Financial System (Ngfs), un organismo globale di […]
La transizione energetica si conferma anche nel 2025 uno dei temi di investimento chiave. Gli esperti di Msci hanno evidenziato come l'Asia, il cui consumo energetico è pari a quello del resto del mondo, ha registrato un notevole aumento degli investimenti in energia pulita, soprattutto in Cina
Con l'avvicinarsi del nuovo presidente Usa, si è accentuata la divaricazione tra politica e realtà. Generando una sorta di dissociazione collettiva sugli Esg (schizoEsgia) che colpisce operatori, istituzioni e giudici
Il tema della disinformazione domina ancora i rischi globali. Lo certifica il Global Risk Report del World economic forum di Davos (il cui evento annuale inizia oggi). «La polarizzazione all’interno […]
Blackrock e le sei più grandi banche americane hanno lasciato le rispettive iniziative Net Zero. Gli stessi operatori, tuttavia, spiegano le scelte con le continue pressioni dei politici repubblicani. Dietro le quinte, non fermano le macchine Esg, che continuano a lavorare e strutturarsi
L’ente non profit Make My Money Matter ha recentemente pubblicato un cortometraggio pubblicitario, con Benedict Cumberbatch come protagonista, che porta alla luce come il mondo dei fondi pensione inglesi investa […]
Il 3 gennaio il ministero dell’Ecologia e dell’Ambiente cinese ha dichiarato che l’offerta totale di quote di carbonio sul mercato nazionale, che attualmente copre solo il settore energetico, è salita […]
Le pressioni di gruppi di interesse sui data provider Esg riguardo la penalizzazione di aziende che operano in Israele si fanno sempre più numerose. Le posizioni dei due maggiori player a livello globale si pongono su piani diversi, ma non evitano comunque le polemiche
Un’analisi Oibr propone il report integrato come modello di riferimento per la rendicontazione non finanziaria degli studi professionali: strumento idoneo a «cogliere le specificità della catena del valore degli studi» dove il capitale umano è «il vero capitale produttivo». Determinante il coinvolgimento dei collaboratori