Il primo bilancio di sostenibilità viene usato da un marchio di salumi come strumento pubblicitario. Una mossa entusiastica, ma rischiosa. Sia in vista della prossima stretta dei Green Claims. Ma anche per la percezione che gli sforzi dell'azienda siano solo marketing
L'ultimo report di Cities Climate Finance Leadership Alliance e Climate Policy Initiative mappa i flussi dei finanziamenti climatici alle città a livello globale, per la mitigazione e per l'adattamento, da fonti pubbliche e private. Inoltre, stima i fondi annuali necessari per la transizione climatica delle città entro il 2030 e 2050
Auto elettriche in retromarcia, in Europa, nei primi otto mesi del 2024. L’incidenza di nuove auto elettriche, infatti è scesa a 21,2% (dal 23,4% del 2023), calo che si riscontra […]
Secondo il sondaggio annuale di PwC, nei consigli di amministrazione delle società quotate negli Stati Uniti è calata l'attenzione e l'interesse verso le questioni Esg. Sempre più cda hanno preso misure contro il crescente attivismo degli azionisti. Nemmeno la pressione degli stakeholder riesce a portare le questioni sociali all'odg
A partire dal 2018, le utility hanno speso 13,2 miliardi di euro per incrementare la sostenibilità, la salvaguardia e la qualità della risorsa idrica. È quanto emerge dallo studio “Le […]
Una selezione di studi e ricerche su business e finanza responsabili che ETicaNews ha incontrato nell'ultimo periodo. In questo numero: Ftse Russell, McKinsey & Company, Esma, Bain & Company, Bce
«Posizionare l’Italia come leader mondiale di acciaio green». Questa è l’ambizione di Federacciai rilanciata ieri dal presidente Antonio Gozzi, aprendo i lavori dell’Assemblea Pubblica 2024 dell’Associazione, a Vicenza. La scelta […]
Il sondaggio annuale di Ftse Russell su 303 asset owner ha rilevato un aumento della fiducia nei dati Esg. Inoltre, l’aumento della rendicontazione di sostenibilità da parte delle aziende sta risolvendo le incertezze degli investitori sulla regolamentazione Esg. Lo studio intercetta anche un apprezzamento delle nuove norme
Se l’ambiente continua a degradarsi al ritmo attuale le perdite per i crediti delle banche saranno tre volte in media più grandi di quelle in uno scenario Paris-aligned. Emerge anche un elevato rischio di transizione: poche banche finanziano la maggior parte delle attività che causano perdita di biodiversità
Il debutto dei green bond nazionali ha portato benefici al mercato privato dei bond sostenibili, attraverso l’incremento del numero e massa dei green bond, aumentandone la liquidità e diminuendone lo spread