I ministri dell'Environmental Council dell’Ue hanno raggiunto un accordo su nuove norme per ridurre la deforestazione e il degrado forestale a livello globale. Il Wwf, però, ha criticato la votazione e accusa il Consiglio di aver diluito la proposta pubblicata dalla Commissione europea lo scorso novembre
Il Giappone ha annunciato che smetterà di fornire prestiti a basso interesse a progetti chiave nel settore del carbone in Bangladesh e Indonesia. La mossa rientra nel quadro dell’impegno climatico […]
Quarta puntata della serie di dialoghi con le best Sgr degli SRI Awards 2021. Cultura aziendale; engagement; team di analisi Esg; governance Esg; trasparenza con clienti e distributori. Sono i temi al centro dell’Identità Esg approfonditi con il Senior Product Specialist e ESG Expert di Nordea
I bond sostenibili pagano un conto più salato per l’aspettativa di aumento dei tassi. Al centro del report trimestrale di Mainstreet anche un quadro di riferimento per analizzare ogni obbligazione rispetto ai criteri tassonomici. Al centro dell'analisi oltre al bond finisce l'emittente
È stato presentato nei giorni scorsi www.certifiedrecycledplastic.com. Si tratta di un protocollo digitale abilitante al rispetto delle normative italiane ed europee che regolano la filiera del riciclo della plastica: finalmente […]
Google ha lanciato il “News Equity Fund“, un impegno globale per fornire sostegno finanziario e opportunità alle organizzazioni giornalistiche che servono principalmente le comunità sottorappresentate. «Il nostro obiettivo – si […]
Al fine di attenuare le sfide sociali e occupazionali del Green Deal europeo, una serie di iniziative politiche volte a rendere l’Ue climaticamente neutra nel 2050, il Consiglio europeo ha […]
Il report è frutto della collaborazione tra il ministero della Transizione Ecologica italiano e Cdp per aumentare la disclosure climatica e le azioni volontaria per il clima, le foreste e la sicurezza idrica di aziende, città e regioni italiane. Emergono progressi nel reporting, ma bisogna migliorare sia la quantità sia la qualità
S&P mette in luce un grande ritardo delle aziende sulle loro traiettorie di riduzione delle emissioni e di approvvigionamento di energia più verde. Inoltre, pochissimi fondi sono sulla strada per raggiungere gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi
Avviata il 4 aprile, la consultazione pubblica volta a rafforzare l’affidabilità e la comparabilità dei rating Esg si è conclusa il 10 giugno. Tra le Italiane che hanno contribuito, Abi, Infocert e Intesa Sanpaolo