Demanio, i numeri delle iniziative sostenibili

23 Giu 2025
In breve Companies & CSR Commenta Invia ad un amico

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato la Rendicontazione di Sostenibilità 2024 confermando il percorso di trasformazione, avviato dal 2021, per promuovere sostenibilità, innovazione e digitalizzazione nella gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato. Redatto su base volontaria, si legge in una nota, e sottoposto per la prima volta ad asseverazione indipendente, il documento rappresenta uno strumento di trasparenza e responsabilità dell’Ente per contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile. Nell’ambito di questo importante processo, l’Agenzia del Demanio ha scelto di avviare un graduale allineamento ai requisiti introdotti dalla Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd).

Nel 2024 gli investimenti immobiliari hanno raggiunto un valore complessivo di 4,7 miliardi di euro, con interventi che testimoniano un impegno concreto verso uno sviluppo sostenibile e rigenerativo:

  • l’85% degli interventi ha riqualificato aree urbane dismesse, restituendole alla vita attiva delle comunità;
  • il 57% delle operazioni ha integrato misure di resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici;
  • il 100% degli interventi è stato progettato senza consumo di nuovo suolo;
  • il 42% ha adottato strategie di recupero sostenibile del territorio.

L’approccio sostenibile dell’Agenzia del Demanio riguarda anche la valorizzazione dei propri dipendenti, il loro sviluppo professionale e l’attenzione al benessere in un ambiente di lavoro basato sul rispetto delle diversità, su equità e inclusione. Nel 2024, l’Agenzia ha erogato 36.767 ore di formazione, ha rafforzato le politiche di welfare e di conciliazione vita-lavoro, attivato programmi di empowerment, leadership e pari opportunità, con il 40% di donne in ruoli di responsabilità.

0 commenti

Lascia un commento