Esma pubblica il suo primo Transition Plan

15 Lug 2025
In breve Companies & CSR Commenta Invia ad un amico

In qualità di autorità di regolamentazione e supervisione dei mercati finanziari dell’Ue, Esma ha pubblicato il suo primo Piano di Transizione climatica (Tp), seguendo il percorso a sostegno del Green Deal europeo. Come sottolineato nelle indicazioni comunitarie, è fondamentale che gli organismi dell’Ue operino in coerenza con i requisiti previsti dalla normativa europea per gli Stati membri, gli operatori di mercato e i cittadini.

L’obiettivo del Tp di Esma è in primis quello di spiegare come le azioni a breve e medio termine per ridurre le emissioni operative siano coerenti con il suo contributo di lungo termine agli obiettivi climatici dell’Ue. Esma punta infatti alla neutralità climatica entro il 2050 e all’allineamento con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Il Tp si concentra sulle emissioni associate alle proprie operazioni  (scope 2 o 3) e non include gli impatti indiretti derivanti dalle sue attività normative e di supervisione. Nel breve-medio termine, il gruppo mira a ridurre le emissioni lorde di gas serra del 15,4% entro il 2027 e del 31,4% entro il 2030.

Tra le varie previsioni, le azioni più cruciali per il successo del Piano nel breve-termine sono:

  1. l’introduzione di un bilancio annuale di gas serra per gestire le emissioni derivanti dai viaggi aerei;
  2. i piani per ottimizzare l’occupazione degli spazi in ufficio;

  3. le misure per incentivare scelte alimentari a minore impatto di carbonio da parte del personale e nei servizi di catering.

Nello sviluppo di questo Piano, Esma si è ispirata ai principi, agli obiettivi e agli elementi chiave dell’attuale quadro normativo europeo sulla rendicontazione, con un focus sullo Standard Europeo di Rendicontazione di Sostenibilità (Esrs) E1-1, relativo ai piani di transizione per la mitigazione del cambiamento climatico.

 

Esma dichiara che la necessità di rivedere il Tp sarà valutata periodicamente, in base ai progressi compiuti, ai cambiamenti nei fattori esterni e agli sviluppi lungo la catena del valore del gruppo. Questo piano rappresenta per Esma un ulteriore passo avanti nell’ impegno ad agire fin da subito per ridurre le emissioni cumulative nel tempo e per limitare gli impatti ambientali delle proprie attività.

0 commenti

Lascia un commento