Finanziamenti green? Banche lontane dall’obiettivo
Le più grandi banche del mondo stanno mostrando scarsi progressi nell’affrontare il cambiamento climatico. Lo rivela una ricerca di BloombergNef, riportata nella rassegna settimanale di questa settimana
Nel 2023, l’energy-supply banking ratio, cioè il rapporto tra i finanziamenti per l’energia a basse emissioni di carbonio e quelli per i combustibili fossili, che include debt and equity, era pari a 0,89 a 1, in leggero aumento rispetto allo 0,74 del 2022 e allo 0,78 del 2021. Tuttavia, il rapporto resta molto al di sotto dell’obiettivo 4 a 1 entro il 2030, stimato per limitare le peggiori conseguenze del riscaldamento globale. Il report mostra comunque altri segnali promettenti: gli investimenti in energia a basse emissioni di carbonio hanno superato per la prima volta i flussi di capitale in progetti di petrolio, gas e carbone; e i finanziamenti bancari per i combustibili fossili sono effettivamente diminuiti nel 2023.
Il rapporto arriva mentre le banche si allontanano dalla più grande alleanza di finanziamento del clima del settore, sollevando nuovi dubbi sul loro impegno a lungo termine per affrontare il cambiamento climatico.
banchebloombergstudiericerche