La sostenibilità assicurativa secondo Allianz Trade

8 Mag 2025
In breve Companies & CSR Commenta Invia ad un amico

Allianz Trade, società di assicurazione crediti specializzata in cauzioni, recuperi, credito commerciale strutturato e rischio politico, ha annunciato la pubblicazione del suo primo report di sostenibilità. Nel documento sono evidenziati i risultati ottenuti nel corso del 2024, riduzione del 60% delle emissioni di gas serra per dipendente e del 78% del consumo energetico, e viene ribadito l’impegno a ridurre del 65% le emissioni delle proprie attività entro il 2030. In linea con gli obiettivi del Gruppo Allianz, Allianz Trade punta a raggiungere la neutralità climatica (Net Zero Ghg) del portafoglio assicurativo e degli investimenti entro il 2050.

Inoltre nei prossimi anni la società prevede di integrare pienamente i criteri Esg all’interno dell’organizzazione, di supportare i propri clienti nel loro percorso di decarbonizzazione e di sviluppare soluzioni assicurative sostenibili. Per promuovere e implementare i principi di sostenibilità sono stati creati team locali in Germania, Italia e Nord Europa.

Con riferimento ai prodotti innovativi, lo scorso ottobre Allianz Trade ha lanciato Surety Green2Green. La soluzione assicurativa consente ai clienti di intraprendere progetti nel campo delle tecnologie a basse emissioni di carbonio e delle energie rinnovabili attraverso l’emissione di cauzioni e garanzie che ne assicurino il corretto completamento. L’importo dei premi ricevuti viene poi investito in green bond certificati creando un modello circolare e favorendo la transizione dell’economia globale.

Come sottolineato da Florence Lecoutre, Board Member Sustainability, Data Analytics & Ai, Human Resources, Compliance and Communications presso Allianz Trade, «il cambiamento climatico e le nuove aspettative della società stanno rimodellando il ruolo dell’assicuratore, del datore di lavoro e del cittadino d’impresa» e Allianz Trade ha quindi definito una roadmap con «misure concrete, dalla governance, alla riduzione delle emissioni e al coinvolgimento dei dipendenti per generare un impatto positivo, promuovere una crescita sostenibile e una mentalità responsabile in tutto il nostro settore».

0 commenti

Lascia un commento