Per l’85% delle medie imprese Ue, decarbon è strategia

23 Giu 2025
In breve Companies & CSR Commenta Invia ad un amico
Secondo il partner del gruppo di investimento, è ormai evidente il ruolo chiave svolto dai fondi private nella strutturazione delle strategie di decarbonizzazione delle aziende di medie dimensioni, che oggi va oltre dall'essere una semplice questione di compliance

Nel 2025, l’88% delle aziende europee di medie dimensioni sta adottando misure a sostegno della transizione ecologica nonostante l’instabilità del contesto politico e quasi la metà di esse (48%) sta investendo nella decarbonizzazione. Il loro approccio ha raggiunto un nuovo livello di maturità, con il 32% che investe secondo un piano strutturato e predispone roadmap chiare,  un dato tre volte superiore rispetto al 2023.

Sono le indicazioni che arrivano dalla terza edizione del barometro Argos Wityu e Boston Consulting Group. Il barometro ha incluso per la prima volta il Regno Unito e ha coinvolto 700 aziende di medie dimensioni in sette Paesi europei (tra cui 96 italiane).

I risultati  mostrano, inoltre, che l’85% delle aziende intervistate (18 punti in più rispetto al 2024) considera la decarbonizzazione un’opportunità strategica e sta strutturando di conseguenza le proprie strategie per ridurre le emissioni.

Tra i principali fattori trainanti della decarbonizzazione, il 63% delle aziende menziona il conseguente aumento dell’attrattività per i clienti, soprattutto nel mercato B2B. Il 29% considera la decarbonizzazione un vantaggio competitivo e oltre la metà (53%) si aspetta che diventi un fattore distintivo chiave, aprendo le porte a nuovi mercati e aiutando a conquistare quote di mercato.

0 commenti

Lascia un commento