Una valorizzazione del ruolo della finanza che, questa volta, viene dalle imprese. Un evento degli Industriali lombardi segna un cambio di passo culturale, e introduce aspetti mai utilizzati in riflessioni istituzionali. Con richiami al purpose e alla ESG Identity
Il percorso low carbon di una società può essere messo a rischio dalla mancata considerazione delle implicazioni sui dipendenti. Per evitare uno stallo (e perseguire una just transition) è bene agire su pacchetti retributivi bilanciati tra ambientale e sociale e migliorare la disclosure degli impatti e dei rischi sociali.
Il Regolamento proposto sarà cruciale per aiutare il settore finanziario a prendere decisioni di investimento, non guardando solo all’aspetto ambientale ma anche ai valori sociali. Il 28 febbraio la Platform ha presentato il report finale, documento che ora sarà valutato dalla Commissione Ue
Sempre più aziende hanno la necessità di rafforzare le relazioni con i diversi investitori per consolidare il rapporto, e andare oltre gli obiettivi di comunicazione. In questo percorso, un ruolo fondamentale lo ricopre l’engagement, strumento per costruire un modello capillare di relazioni e informazioni Esg
Si accende la questione sulla disclosure Esg che convolge la Sec, la Consob americana. La scorsa settimana, ad accendere le polveri è stata la senatrice Elizabeth Warren con una lettera […]
ET.podcast è il nuovo progetto di ETicaNews. Brevi riflessioni, della durata attorno ai 5-6 minuti, caratterizzano la serie avviata in queste due settimane, dal titolo “Questo bellissimo ma incasinatissimo mondo […]
C’è molto Esg nel piano strategico e finanziario 2022-24 presentato ieri da Banca Generali alla comunità finanziaria. Che vede i fondi Esg al 40% delle masse gestite al 2024. Il […]
Il 27 gennaio l'Authority ha avviato una raccolta di commenti alla proposta di adeguamento delle linee guida pubblicate nel 2018, per integrare i fattori Esg nei requisiti di adeguatezza della nuova Mifid II. Al centro di tutto le "preferenze di sostenibilità"
Nei prossimi mesi, le relazioni aziendali rendiconteranno anche sugli aspetti previsti dal nuovo Codice di Corporate Governance. Una prima mappatura organica sullo stato dell’arte della governance Esg sarà possibile già a giugno con la presentazione della ricerca di ETicaNews
Comgest nel 2021 ha aumentato il team Esg in termini di membri ed esperienza, migliorando il reporting e l’engagement, e ristrutturando la governance per riflettere meglio la “diversity” degli azionisti. […]