Le ultime ricerche confermano che il messaggio sostenibile di aziende e investitori non passa al pubblico. Al contrario, c'è il timore per il marketing. Il punto è che c'è la richiesta crescente di una informazione Esg che spieghi l'identità sostenibile dei soggetti
In generale, secondo il documento scaricabile nell'articolo, IGI evidenzia come le imprese stiano implementando un approccio sistemico agli Esg. Ma anche come permanga un certo disallineamento tra funzioni aziendali nella completa comprensione Esg
Una ricerca condotta da Glass Lewis sulla base dei punteggi proprietari Esg Lens di Nn Ip indica una relazione tra l’esistenza di comitati Esg autonomi e le performance Esg delle […]
Le accuse di Sec e Bafin affondano il titolo. Poi nessuna reazione. Una simile indagine rischia di impantanarsi nella mutevole complessità Esg. Tanto che tutti, oggi, si sentono colpevoli. Il che evidenzia la necessità di superare l'approccio poliziesco
Nei piani della Consob c’è una stretta sui soggetti che emettono o alimentano i rating Esg. Lo si rileva dalla Relazione Consob sull’attività 2020 presentata a metà giugno. «Alla maggior […]
Il documento delinea ruoli e responsabilità nella definizione della politica e nella gestione del dialogo in coerenza con le funzioni e i compiti che il Codice attribuisce ai diversi attori del sistema di governance. Previsti tre livelli di compiti: cda, presidente e/o ceo, punto di contatto
La tavola rotonda ha evidenziato che individuare la propria identità è solo la prima parte della sfida. Il gioco diventa complesso quando si traduce in strategie di comunicazione. Le opinioni, i commenti e le esperienze dirette nell'evento di chiusura della ESG Business Conference
Secondo i ricercatori si sono diffusi almeno tre miti sul carattere necessario e urgente del processo di armonizzazione. Serve invece una visione olistica e pronta a cogliere la complessità dei temi inerenti alla sostenibilità finanziaria