L’associazione dei regolatori statali Usa ha già adottato misure che rendono obbligatoria la disclosure pubblica del rischio climatico cui le imprese di assicurazione sono esposte e delle misure da esse adottate per fronteggiarlo.
Il nuovo fondo di Etica sgr è della categoria "bilanciati obbligazionari". Ha un benchmark fatto per il 45% dal JP Morgan GBI EMU, 30% dal MSCI Dev Markets World e 25% dal BofA ML Euro Gov Bill: un riferimento che ignora l'analisi Sri e da cui potrà discostarsi molto.
Il commento tecnico sulle novità della guida online di ET.PRO per imparare a investire consapevolmente in portafogli, fondi, Etf, azioni, obbligazioni e strumenti vari che offrono un rendimento sostenibile oltre che finanziario.
La decisione arriva dopo una presa di coscienza da parte del management della Borsa scandinava sia della domanda in espansione di questi titoli sia dei vantaggi nell'essere leader nello sviluppo e innovazione nel settore degli investimenti Sri.
L'indice sottostante seleziona, all'interno dell'indice azionario Msci World, le società caratterizzate da un più basso utilizzo di carbonio (emissioni effettive e riserve rappresentative delle potenziali emissioni future).
La società di gestione con sede in Svizzera spiega perché ritiene che anche se gli investimenti di impatto sociale o ambientale non danno guadagni immediati, hanno in realtà interessanti ritorni sul lungo periodo.
Il commento tecnico sulle novità della guida online di ET.PRO per imparare a investire consapevolmente in portafogli, fondi, Etf, azioni, obbligazioni e strumenti vari che offrono un rendimento sostenibile oltre che finanziario.
Sbarca a Piazza Affari il primo fondo obbligazionario con approccio socialmente responsabile quotato sul listino italiano. Punta su titoli corporate di società Usa investment grade e rispettose di precisi standard legati a tematiche ambientali, sociali e di governance
Jon Hale: «Fornire un giudizio sui fattori ambiente, sociale e di governo societario è una naturale evoluzione del nostro lavoro. Vogliamo incrementare la trasparenza e affidabilità dell’industria degli investimenti»
Il problema del climate change obbliga gli investitori a rivedere le scelte finora fatte, non solo pensando a “decarbonizzare” i propri portafogli, ma anche esaminando attentamente quegli asset che contribuiscono a creare un contesto a basso tasso di emissioni.