Carbon instruments: aumenta l’uso, ma disclosure frammentaria
Cresce l’uso di strumenti legati al carbonio da parte delle imprese per raggiungere i propri obiettivi climatici, ma la qualità delle informazioni nei bilanci e nei report annuali resta lacunosa, disomogenea e poco trasparente. È quanto emerge da uno studio congiunto dell’Association of Chartered Certified Accountants (Acca) e della Adam Smith Business School dell’Università di Glasgow, che ha analizzato i bilanci 2023 di 300 aziende ad alta intensità emissiva (energia, utility, aviazione).
Gli strumenti in questione, tra cui quote Ets, carbon tax, crediti volontari di compensazione e internal carbon pricing, «stanno diventando leve sempre più diffuse nella governance climatica d’impresa», rivela lo studio. I mercati obbligatori coprono oggi il 18% delle emissioni globali, e quello volontario vale 1,7 miliardi di dollari con previsioni di crescita esponenziale.
Tuttavia, secondo l’indagine:
- solo il 28% delle multinazionali nei settori ad alte emissioni rende pubblica la propria partecipazione ai mercati del carbonio
- solo il 40% fornisce i relativi valori economici
- solo 13 aziende discutono dei crediti volontari
- appena il 16% dichiara di utilizzare il carbon pricing interno.
Inoltre, viene evidenziato che il linguaggio è altamente frammentato: si contano 13 varianti del termine “allowance” e 9 per “rights”, senza definizioni univoche. Il risultato secondo gli autori è «una perdita di trasparenza, comparabilità e utilità decisionale, anche per gli auditor, spesso assenti sull’argomento. Infatti, solo 22 su 121 relazioni finanziarie sono state oggetto di assurance sul tema da parte del revisore».
Da qui l’appello degli autori allo Iasb (International Accounting Standards Board): inserire il tema nel prossimo piano di lavoro 2027–2031, adottare una terminologia standardizzata, definire criteri contabili omogenei e rendere obbligatorie le disclosure sui carbon-related instruments.
AccaAdam Smith Business Schoolcarbon creditscrediti di carboniomercato del carboniostudiericerche