Chi fa consulenza Esg? TOP.ESG 2025 indaga 120 consulenti

13 Giu 2025
In breve Companies & CSR Commenta Invia ad un amico

La ricerca TOP.ESG CONSULENTI 2025 chiude la fase di raccolta dati con oltre 120 società che hanno compilato il questionario, confermando il risultato ottenuto lo scorso anno dalla seconda edizione e il forte interesse del settore verso il progetto.

La survey, che superato le 100 domande, ha visto l’introduzione di un’area straordinaria con focus sull’intelligenza artificiale: l’obiettivo è quello di indagare su metodi e procedure di gestione dell’IA in chiave responsabile.

Rimangono centrali le aree dedicate alla raccolta delle informazioni anagrafiche che saranno riportate sulle schede societarie all’interno della guida.

Si consolida la parte scientifica del progetto, con aree di indagine sulla Esg Identity del consulente che permetteranno sia di avere un quadro organico del settore sia di calcolare per ogni società il grado di integrazione dei fattori Esg nella propria governance, ovvero gli approcci e metodi di azione adottati nella gestione operativa e nel rapporto con i clienti che si affidano a loro per intraprendere un percorso di transizione.

La consulenza strategica e la rendicontazione e reporting dei fattori Esg sono ancora una volta i servizi non solo maggiormente offerti (oltre l’80% del campione dichiara di avere questo tipo di competenze) ma anche quelli più richiesti dalla clientela. Due aziende su tre necessitano di supporto alla rendicontazione, un segnale che le aziende stanno continuando la strada intrapresa senza tener troppo conto dei rinvii decretati dal pacchetto Omnibus.

Pmi e microimprese si confermano la tipologia di aziende più attive sul fronte della sostenibilità, più dell’80% dei consulenti le indica tra i propri clienti. Il dato sta ad indicare che la sostenibilità si sta consolidando quale scelta strategiche anche di questo tipo di aziende. Le grandi aziende e le multinazionali seguono rispettivamente con il 66% e il 34 per cento.

I risultati completi della ricerca saranno presentati il 18 giugno prossimo alla X edizione della ESG Business Conference, Palazzo Giureconsulti – Milano.

REGISTRATI

La guida 2025 sarà resa disponibile sul sito di ETicaNews nel mese di settembre attraverso un webinar di presentazione con la possibilità per alcune delle società partecipanti di esprimere il proprio punto di vista sui temi e sui risultati della ricerca.
È possibile prenotare già adesso la propria copia a questo link.

Saranno accettate ulteriori candidature per apparire sulla guida sino al termine del mese di luglio, per sottoporla scrivere a ufficio.studi@eticanews.it

0 commenti

Lascia un commento