Sono il 17,53% i Top Performer dell’identità ESG 2025

Record di società che misurano la propria ESG Identity

17 Giu 2025
Notizie Companies & CSR Commenta Invia ad un amico
Anticipati i risultati aggregati della decima edizione di ESG Identity Corporate Index (ESG.ICI), assessment che misura l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali. Le classifiche e i dati della ricerca saranno svelati il 18 giugno alla ESG Business Conference. Appuntamento mercoledì a Palazzo Giureconsulti a Milano

Nel 2025, decima edizione, ESG.ICI raggiunge il record di 98 aziende, con una partecipazione all’assessment di circa il 30% delle società coinvolte. È quanto emerge dalla classifica ESG Identity Corporate Index 2025 (ESG.ICI 25) che sarà presentata il 18 giugno in occasione della ESG Business Conference, evento in presenza a Palazzo Giureconsulti a Milano (entrata libera previa registrazione) (scarica il comunicato stampa).

Le ESG.ICI COMPANY 2025 sono cresciute rispetto la scorsa edizione, eguagliando il massimo registrato del 2023. Ma si tratta di un risultato assai più rimarcabile, poiché ottenuto nonostante questo sia stato il “peggior anno” per gli Esg, a causa dell’estrema confusione dovuta dagli scoordinati dietrofront normativi e dagli attacchi politici.

L’Index si configura come un indicatore dell’identità ESG.

ESG.ICI 2025 copre il 55% delle 40 società del Ftse Mib. E copre il 45% delle prime cento società quotate di Borsa Italiana.

ESG.ICI è un indicatore della ESG Identity di un’azienda. Il progetto prevede l’individuazione di quattro livelli di sviluppo dell’identità Esg: “Top Performer”, “Leader”, “Conscious” e “Builder

Sono il 17,53% le società italiane “Top Performer” in termini di ESG Identity. A queste si aggiunge un 27,84% di società “Leader”.

Le Top Performer ESG Identity 2025 sono:

  • Le società del primo quartile dei punteggi ESG.ICI 2025
  • Le prime società delle classifiche settoriali di ESG.ICI 2025
  • Le prime società delle classifiche “parziali”: non quotate, small e mid cap

Le quote di società Top Performer sono in diminuzione rispetto al 2024, quando erano state il 20,43 per cento.

«Questa diminuzione – spiega Elena Bonanni, partner di ET.Group e responsabile del progetto di ricerca ESG.ICI – si può spiegare con due considerazioni. La prima è che, col tempo, si alza l’asticella dell’assessment, nell’ambizione di individuare le sfide che ancora devono presentarsi. La seconda è che l’indice ha registrato quest’anno uno dei più alti tassi di rinnovo nella composizione del paniere, cosa che comporta un effetto “debutto” nell’esecuzione dell’assessment».

Con ESG Identity si intende:

  • l’insieme degli elementi distintivi di un soggetto che, partendo dal suo purpose Esg, caratterizzano la sua struttura organizzativa (la governance) per arrivare alla coerenza e consistenza Esg della sua offerta al mercato, passando per le modalità con cui il soggetto pensa (la cultura aziendale Esg) e comunica sul fronte sostenibile.

I risultati e le classifiche di ESG.ICI 2025 saranno presentati in occasione della ESG Business conference del 18 giugno a Palazzo Giureconsulti, Milano (entrata libera previa registrazione).

La Conference sarà aperta da un leadership panel con Assofondipensione che, da quest’anno, ha deciso di utilizzare ESG.ICI quale supporto per le proprie iniziative di engagement con le aziende. La giornata, inoltre, prevede il contributo di alcuni dei principali studi professionali italiani (Dentons, Gianni & Origoni e Andersen), nonché dei consulenti di Ramboll e della società di innovazione digitale Mesa Group.

Sono inoltre previsti workshop di approfondimento di Msci (società di rating) e di Philip Morris Italia.

La mattinata si concluderà con un pranzo riservato in cui avranno luogo i primi ESG Identity Corporate Awards, la celebrazione del decennale di ESG Identity Corporate Index, dove verranno conferiti i riconoscimenti alle aziende che hanno seguito il percorso dell’identità sostenibile.

Seguirà un pomeriggio con un taglio più indirizzato alle pmi. Sarà aperto da una call to action di Open-es, l’alleanza di sistema e piattaforma digitale che riunisce oltre 33 mila aziende. Seguirà la presentazione dei risultati di TOP.ESG CONSULENTI 2025, la prima guida sulle società di consulenza Esg operanti in Italia. In una tavola rotonda, con il supporto della società di consulenza Retex e la partecipazione di best case pmi, saranno approfonditi i dati di scenario del settore, ma anche l’identità sostenibile degli stessi operatori.

Sono previsti circa 30 relatori. Saranno invitate tra le 10 e le 15 best case aziendali.

Per consultare il programma e registrarsi alla ESG Business Conference: https://www.esgbusiness.it/

0 commenti

Lascia un commento