Prende il via oggi, 26 giugno, la terza edizione del Bando UniCredit Carta E per lo sviluppo di «Strategie di coesione sociale a favore della Terza età», rivolto a Organizzazioni Non Profit italiane per progetti finalizzati all'assistenza agli anziani e alla promozione di un invecchiamento attivo.
Non si sa se è perché vissuta come solo uno strumento di marketing da tenere nel portafoglio della propria offerta o perché c'è una sorta di voluto “low profile” su prodotti etici a fronte della percezione diffusa che le grandi banche vivono su speculazioni, o ancora se è un problema di difficoltà di individuare il più corretto
Tutto o niente. È questa la regola su cui sono basate la maggior parte delle piattaforme di crowdfunding. Significa che, una volta pubblicato il progetto sulla piattaforma, c’è una soglia […]
«I criteri Esg (Environmental, social and Governance) hanno sempre più importanza nelle discussioni sul tema fusioni e acquisizioni (M&A)». Lo ribadisce un commento di Marie-Christine Korniloff, responsabile Sri (socially responsible investment) di Financière de l’Echiquier, nel quale la manager prende spunto da una ricerca
Essere “Green” paga, anche in fase da acquisizione. Che la sostenibilità sia sempre più centrale in qualsiasi mercato, è evidente dagli sforzi legislativi e dai movimenti globali che si stanno sviluppando. Ma la conferma arriva anche dalle scelte portate avanti dalle aziende: sempre più compagnie attribuiscono alla responsabilità
Il primo rating etico di legalità è stato assegnato dall’Antitrust il 17 aprile. Quel giorno, furono quattro le aziende ammesse al giudizio, e una di quelle è tra le due che, a oggi, hanno ottenuto il valore massimo (tre stellette). L’Antitrust, lo scorso 18 giugno, in occasione della relazione annuale, ha presentato i primi dati
Il controllo è un’illusione, soprattutto di fronte alle calamità naturali. Quando l’uomo è costretto a prendere atto che esistono cose imprevedibili, viene travolto da conseguenze psicologiche profonde: queste sono i danni nascosti, ma assai più radicati, provocati dalle tragedie. Nel 2004, il mondo ha conosciuto l’orrore dello
ET.agenda piena di appuntamenti fin da oggi, venerdì 21 giugno. Il primo appuntamento, infatti, è per il convegno “Il vantaggio competitivo dello slow fashion” alle ore 18.00 a Milano. Attesi come […]
Il climate change è la minaccia globale della nostra epoca: a pronunciare questa frase non è stato un irriducibile attivista ambientale, bensì il Presidente degli Stati Uniti d’America Barack Obama, […]
Di Finanza Sri in Italia se ne parla con sempre più interesse, ma ancora si investe troppo poco, soprattutto a fronte di una tendenza all'estero in forte espansione. Si calcola che i capitali investiti nel settore della responsabilità sociale (Sri) rappresentino circa settemila miliardi di euro su scala mondiale.