Lo scorso 19 giugno, Goldman Sachs Asset Management ha annunciato il lancio dell’Etf Goldman Sachs Emerging Markets Green and Social Bond Active (Gems) nella classe Usd Dist. Il fondo, presente […]
Alla chiusura della call for evidence sulla riforma del Sustainable Finance Disclosure Regulation, la Commissione europea ha raccolto 195 feedback. Gli stakeholder chiedono revisione di categorie di prodotto, definizione di investimento sostenibile, riduzione dei Pai obbligatori e interoperabilità con altri quadri Ue
Dalle 9 alle 17, una intera giornata al Palazzo Giureconsulti di Milano. Un evento unico, giunto alla X edizione, in cui 30 relatori (esperti, aziende, istituzioni) si confronteranno in una serie di appuntamenti e momenti operativi sulla frontiera della governance Esg
L’investimento tematico si conferma una strategia consolidata. Il 71% degli intermediari distributori e il 63% degli investitori istituzionali adotta infatti strategie tematiche: tra queste le energie rinnovabili e pulite si […]
Anticipati i risultati aggregati della decima edizione di ESG Identity Corporate Index (ESG.ICI), assessment che misura l’integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali. Le classifiche e i dati della ricerca saranno svelati il 18 giugno alla ESG Business Conference. Appuntamento mercoledì a Palazzo Giureconsulti a Milano
L’andamento ondivago complessivo delle azioni più sostenibili in Borsa Italiana alimenta una certa cautela mentre tra le ultime novità Esg in Piazza Affari spiccano la revisione delle società dell’indice Mib Esg e notizie positive da Saipem e Amplifon
La trasformazione tecnologica è vista come un fattore abilitante per l’integrazione Esg, in grado di supportare processi di due diligence più efficaci, monitoraggio continuo e maggiore accountability. E proprio la “liquidità dei dati” è la nuova frontiera per rendere i mercati privati accessibili anche agli investitori individuali
In un contesto economico complesso, qual è il ruolo degli Esg nei private asset? Il 2° Working Paper di ESG.IAMA si pone l’obiettivo di cercare questa risposta, interrogando le Sgr più coinvolte sul tema e raccogliendone i vari punti di vista
Mentre i cloni di indici equty sostenibili rallentano la corsa, mantenendosi su livelli stabili, i prodotti obbligazionari mostrano una ripresa dopo aver assorbito l'impatto delle indicazioni prudenti fornite giovedì scorso dalla Bce, grazie anche alle ipotesi di una maggiore integrazione europea
Lo scorso 30 maggio Banca d’Italia ha pubblicato la quarta edizione del Rapporto annuale sugli investimenti sostenibili e sui rischi climatici che illustra l’integrazione degli aspetti Esg nella gestione degli […]