Sono aperte le iscrizioni alla tappa di Roma di salone.SRI 2022. Il 21 ottobre, dalle 10:30 alle 15:30, l’Università Cattolica ospiterà nella sua sede, solo in presenza, due tavole rotonde […]
In un discorso al Center for Global Development di Washington, il vicepresidente nigeriano, Yemi Osinbajo, ha proposto un piano di finanziamento per il perdono del debito ai Paesi in via […]
In cima alla lista dei migliori Paesi in cui le donne possano vivere c’è la Romania, con un divario retributivo del 2,4% e il costo della vita per una persona […]
ET.Group è partner del Master in Finanza Sostenibile di Altis Università Cattolica, il percorso formativo full-time rivolto a studenti o neolaureati magistrali che forma junior professional dotati di un know-how […]
Gli scienziati azzuffano sulla verità sostenibile. Un episodio che fa riflettere. Per parlare di verità c'è una impossibilità di sistema (l'informazione zapping). E una impossibilità di metodo: la conoscenza Esg supera l'informazione perfetta e compiuta
Il sondaggio di 2° Investing Initiative mostra grande confusione sul mondo dei rating Esg nella pratica. Primarie la volontà di divisione tra sustainability risks e footprint, e dei costituenti dei rating E, S e G. Ma in tanti pensano sia il caso di eliminare il rating aggregato
Il nuovo modello di Enel consente di misurare il valore creato per tutti gli stakeholder con cui interagisce, attraverso nuove grandezze economico-finanziarie in evoluzione dinamica. È stato costruito per raggiungere obiettivi sia in termini di profittabilità sia di possibili benefici per i diversi stakeholder
Euronext ha annunciato di aver sviluppato nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni allineati con la Science-Based Targets initiative e che prevede di ottenerne la convalida entro la fine del 2022. […]
I ministri dell'Environmental Council dell’Ue hanno raggiunto un accordo su nuove norme per ridurre la deforestazione e il degrado forestale a livello globale. Il Wwf, però, ha criticato la votazione e accusa il Consiglio di aver diluito la proposta pubblicata dalla Commissione europea lo scorso novembre
Il Giappone ha annunciato che smetterà di fornire prestiti a basso interesse a progetti chiave nel settore del carbone in Bangladesh e Indonesia. La mossa rientra nel quadro dell’impegno climatico […]