Per supportare la transizione verso basse emissioni di carbonio, Lyxor Asset Management ha pubblicato la temperatura di oltre 150 dei suoi Etf. L’obiettivo dichiarato è quello di fornire agli investitori le informazioni di cui hanno bisogno per valutare meglio l‘impatto dei loro portafogli sul riscaldamento globale e, se necessario, contribuire ad allinearli con gli obiettivi … Continua la lettura di Climate change, Lyxor pubblica le temperature dei suoi Etf
Lettera di Esma, Eba, Eiopa alla commissione
Sfdr, le Authority Ue a Bruxelles: quante ambiguità sul 10 marzo
Resoconto di vent'anni di attività dei Ncp
I (dimenticati) tribunali Csr dell’Ocse
report di portfolio.earth sui finanziamenti "inquinanti"
Così la plastica sfugge alla Csr in banca
L'allarme della coalizione Cambiamo Agricoltura
Una Pac più green contro il climate change

Iren emette il suo quarto green bond di 300 milioni
Iren ha emesso il suo quarto green bond, per un totale di 300 milioni di euro, rafforzando così il percorso intrapreso nell’ambito della finanza sostenibile. Complessivamente, i quattro strumenti ammontano a 1.800 milioni di euro. La data di regolamento è stata fissata per il 17 dicembre 2020. Si prevede che il nuovo green bond sia … Continua la lettura di Iren emette il suo quarto green bond di 300 milioni
il fondo nordico chiede che la svolta sia messa ai voti
Norges: Unpri sbaglia su economia reale

Bce: dal 2022 i rischi climatici negli stress test delle banche europee
Dal 2022 i rischi climatici entreranno a pieno titolo negli stress test delle banche europee. Lo ha confermato la Banca centrale europea, lo scorso 27 novembre, in occasione della pubblicazione del testo definitivo della “Guide on climate-related and environmental risks” (vedi l’articolo Guida Bce su rischi-clima per le banche). «La guida spiega come la Bce … Continua la lettura di Bce: dal 2022 i rischi climatici negli stress test delle banche europee
Aumentano del 45% le “A List” (environmental leaders) di Cdp nel 2020
Sono 313 le aziende che Cdp (ex Carbon Disclosure Project) ha ammesso quest’anno nella “A List” per la trasparenza e l’azione ambientale, con un aumento del 45% rispetto al 2019. Delle oltre 5.800 aziende che hanno ottenuto un punteggio da Cdp in merito alle informazioni sui cambiamenti climatici, le foreste e la sicurezza idrica, solo … Continua la lettura di Aumentano del 45% le “A List” (environmental leaders) di Cdp nel 2020