Il problema del climate change obbliga gli investitori a rivedere le scelte finora fatte, non solo pensando a “decarbonizzare” i propri portafogli, ma anche esaminando attentamente quegli asset che contribuiscono a creare un contesto a basso tasso di emissioni.
In Inghilterra nasce il primo intermediario finanziario al mondo che per statuto elargisce almeno il 65% dei profitti in beneficenza. Grazie al modello Cic, un ibrido tra Srl e onlus. Il co-fondatore Garzotto: «Vogliamo spostare i soldi dalla finanza all'economia reale»
Lo studio rivela come il 95% dei consumatori non vuole sprechi, mentre l'84% cerca la tracciabilità dei prodotti. E l'acquisto che regala soddisfazione, nell'89% dei casi, è quello consapevole
Su 579 banche analizzate, 259 non hanno donne nei consigli. Bankitalia ritiene che una percentuale del 20% rappresenti un valore minimo di presenza femminile nel board. Il paper che le definisce «polvere d'oro»: con loro meno rischi di insolvenze
La regolamentazione sull'equity crowdfunding americano, introdotta dal Jobs Act del 2012, dovrebbe vedere la luce entro ottobre 2015 ed entrare in vigore dal gennaio 2016.
Il bilancio sociale 2014 ha raggiunto il livello più elevato A+ del Gri e «GC Advanced» del Global Compact. Enel annuncia di avere 134 investitori etici al 31 dicembre 2014, in salita dai 117 del 2013, per una quota complessiva dell’8,6% del capitale.
Uno studio d'affari riapre la questione chiamando in ballo le autorità americane. Le trimestrali assicurano trasparenza, ma sono anche un pericoloso incentivo alle strategie di breve periodo. A Londra, l'obbligo è già stato cancellato
Sei puntate e un sondaggio alle piattaforme per un’istantanea dai colori decisi dell’equity crowdfunding italiano. Un approfondimento unico, pubblicato nei mesi scorsi a puntate, che è stato raccolto da ETicaNews in un ebook da oggi scaricabile dal sito.
L'associazione si batte per il Freedom of Information Act e aiuta il cittadino, facendo da tramite per inoltrare una richiesta di informazioni a un ente della Pa. Sul sito si trova la documentazione relativa alla normativa in materia, casi di studio e un manuale
Il prossimo novembre torna la Settimana Italiana della Finanza Sostenibile e Responsabile. Quarta edizione di un evento che ha fatto salire il dibattito e la conoscenza degli investimenti Sri nel nostro Paese