Gri pubblica due nuovi standard su energia e clima
Il Global Reporting Initiative ha pubblicato due nuovi standard (Gri 102: Climate Change e Gri 103: Energy) per rafforzare la rendicontazione degli impatti climatici e promuovere un’azione aziendale più trasparente ed efficace. I nuovi standard si basano su target scientifici, sono allineati al Ghg Protocol e mettono al centro la riduzione delle emissioni, l’uso responsabile dell’energia e gli impatti della transizione su persone e comunità. La prospettiva adottata integra la dimensione ambientale con quella sociale, includendo metriche sulla just transition, e riflette le più recenti evoluzioni normative e gli strumenti intergovernativi in materia di clima ed energia.
La pubblicazione dei due nuovi standard è il risultato della revisione e aggiornamento di standard Gri già esistenti, tra cui Gri 302: Energy, Gri 305: Emissions e Gri 201: Economic Performance. L’obiettivo era allinearli agli sviluppi più recenti e agli strumenti intergovernativi autorevoli in materia di clima ed energia, integrando nuove tematiche che rispondono alle attese degli stakeholder oltre i soli Ghg. Elemento chiave è la complementarità con lo standard Ifrs S2, che consente alle imprese di utilizzare un’unica disclosure per le emissioni Scope 1, 2 e 3. L’operazione punta a garantire maggiore trasparenza e comparabilità, in linea con l’Accordo di Parigi, i report dell’Ipcc e le indicazioni dell’International Energy Agency.
cambiamento climaticoclimate reportingGrinormativaStandard