Secondo contributo di una serie di approfondimenti di Carbonsink, società impegnata sul campo nella conferenza sul clima in corso in Egitto. Solo i progressi sulla climate finance possono dare solidità a qualsiasi risoluzione emerga dai negoziati
Cosa accadrà dopo la fase degli attacchi agli Esg? Un'analisi grafica introduce l'idea del "tasso di confusione" in discesa, e della ripresa del mercato: una fase di "conoscenza consapevole". Il balzo culturale è evidente nelle diverse conferenze di salone.SRI 2022
L’edizione 2022 di salone.SRI registra un nuovo livello record di eventi (23) e relatori (83), un dato che conferma la crescita del progetto (REGISTRATI QUI). Come si vede dal grafico […]
We Wealth ha pubblicato lunedì, 7 novembre, l’intervista fatta a Luca Testoni, co-fondatore di ET.Group, e direttore di ETicaNews, nonché organizzatore di salone.SRI, sulla ricerca sui consulenti finanziari fatta in […]
L’undicesima edizione delle Settimane SRI, la principale rassegna in Italia sulla finanza sostenibile, si è aperta ieri con un approfondimento sugli orientamenti degli investitori retail rispetto a un tema attuale […]
Primo contributo di una serie di approfondimenti di Carbonsink, società impegnata sul campo nella conferenza sul clima partita ieri e attiva fino al 18 novembre. I tempi sono sempre più stretti. Queste le priorità che si affronteranno sul Mar Rosso
«I risultati non lasciano spazio a dubbi. Sono i capi realizzati con tessuti sintetici quelli che fanno registrare le migliori performance ambientali. Tra questi il più sostenibile è il nylon, in particolare quello riciclato […]
MilanoFinanza, testata di rilievo per il mercato finanziario, ha pubblicato lo scorso 27 ottobre l’intervento firmato da Luca Testoni, co-fondatore di ET.Group, e direttore di ETicaNews, nonché organizzatore di salone.SRI: […]
Lo studio ha coinvolto 250 professionisti della gestione patrimoniale Regno Unito, Germania, Francia, Spagna e Italia. Emerge che i gestori di asset immobiliari stanno accelerando i piani per migliorare l’efficienza energetica nei loro portafogli e per disinvestire dagli asset con scarse performance
Green Impact lancia un grido di allarme per le foreste europee: viene utilizzata troppa biomassa forestale per la produzione di energia. L’associazione italiana che fa parte di Forest Defenders Alliance, […]