Alla ESG Business Conference del 18 giugno, la capacità di coinvolgere gli stakeholder è elemento essenziale per rafforzare l’identità aziendale. E il dato Esg diventa la chiave per impostare percorsi di valore, l'ingaggio della squadra e, anche, la gestione delle crisi
Bruxelles ha adottato un pacchetto di modifiche alla Tassonomia Ue, tra cui l’esclusione dall’analisi di allineamento per attività non materiali e una riduzione fino all’89% dei datapoint nei modelli di reporting. Le nuove regole, ora in revisione presso Parlamento e Consiglio, si applicheranno dal 2026 sui dati 2025
Da gennaio 2025, l’introduzione della norma ha profondamente trasformato il mercato dei fondi sostenibili retail nel Regno Unito. Molti hanno cambiato nome, molti sono stati ritirati e solo una parte ha adottato le nuove label. Tuttavia, l’assenza di etichetta non implica la mancanza di caratteristiche sostenibili
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
Si è varata oggi la prima edizione dello spin-off di ESG.IAMA dedicato agli operatori dei private markets. Si tratta del primo assessment al mondo che valuta l’identità Esg degli Asset Manager che investono principalmente fuori dai listini
Le autorità europee di vigilanza finanziaria propongono di integrare i rischi Esg negli stress test di banche e assicurazioni, superando il focus esclusivo sul clima. La consultazione pubblica è aperta fino al 19 settembre, con pubblicazione finale prevista all'inizio del 2026
Una coalizione di 275 organizzazioni ha pubblicato un appello per preservare l’impianto delle direttive europee Csrd e Csddd nel contesto dell'Omnibus. I firmatari chiedono semplificazioni senza indebolimenti, mantenendo la doppia materialità, soglie a 500 dipendenti per la Csrd, e obblighi su piani climatici e due diligence
Gli andamenti dei cloni di indici azionari Esg mostrano di aver bisogno di trovare nuova forza rialzista dopo l'energia al rialzo spesa nel primo trimestre e a partire da fine maggio per alcune settimane, in una fase in cui gli investitori si mostrano più selettivi e attenti alla rotazione settoriale
I network creati con l’obiettivo esplicito di contrastare il cambiamento climatico svolgono un ruolo positivo, seppur limitato: possono contribuire efficacemente, soprattutto se integrati con interventi governativi. In ogni caso, non creano rischi antitrust
Il 18 giugno è stata presentata l'iniziativa, costruita assieme a ET.Group, che porterà ai tavoli di lavoro dell'11 settembre presso l'Eni Corporate University di San Donato. Anna Ponte (Open-es), Alessia Zorattini (Gianni & Origoni) e Monica Gheser (Unicredit) hanno individuato i primi 7 temi su cui agire