Il documento evidenzia la grave lacuna della politica estera Usa sull'adattamento climatico in ambito sanitario, nonostante gli impatti crescenti sulla salute globale, specialmente nei Paesi a basso e medio reddito. Necessario costruire un consenso domestico partendo da attori subnazionali, in attesa di un nuovo impegno federale
Trimestrali al via e mercati in trend rialzista di breve periodo: i trader Esg guardano ai risultati sostenibili delle big italiane, ma arrivano per ora poche indicazioni tra cui si distingue Intesa Sanpaolo. Qualche novità Esg anche dal controverso settore comparto difesa.
I primi dati che emergono dall'assessment mostrano uno scenario a luci e imbre. Molte Sgr sono ancora poco trasparenti nelle loro attività di lobbying. C'è attenzione su come fanno lobbying le aziende investite. Infine, due su cinque si impegnano a non essere influenzate dalla politica
Nel terzo trimestre 2025, i fondi light green hanno registrato una forte ripresa, con 75 miliardi di euro di nuovi afflussi, il livello più alto dal 2022. Gli articolo 9 invece hanno segnato l’ottavo trimestre consecutivo di deflussi, pari a 7,1 miliardi. Le masse gestite dai fondi articolo 8 e 9 sono salite a 6,8 trilioni di euro
I tre istituti non rispondono all'invito al confronto sull'accusa di tre ong in merito a investimenti passivi in aziende carcerarie degli Stati Uniti. Ubs chiede che la tematica degli indici preveda una revisione delle Linee guida Ocse. Il Ncp svizzero farà monitoraggio fra 6 mesi
Con l'avvicinarsi di Cop30, si scalda il sistema delle emissioni di carbonio. I protocolli cercano una nuova stretta, e appare una nuova coalizione di corporate e finanza, intenzionata a cambiare approccio. Obiettivo: un mercato che premia chi emette di meno
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
In Europa l’impatto delle strategie Esg sui bilanci è più marcato: il report mostra come la sostenibilità diventi leva diretta di valore finanziario nei mercati privati, contribuendo in modo tangibile positivo anche alla redditività operativa delle società in portafoglio dei private investors
Le decisione della Commissione Europea di sospendere e rinviare le specifiche tecniche riguardanti la disclosure dei rating Esg interni lascia i gestori patrimoniali in un limbo normativo. A meno di un anno dell'entrata in vigore del regolamento nemmeno Esma è in grado di chiarire i dubbi
Esistono opportunità di rendimento associate allo shorting mirato contro gli “Esg sinners”, e dove tale attività è più sviluppata il mercato sembra autoregolarsi meglio e integrare maggiormente i fattori ambientali, sociali e di governance