Euronext ribattezza gli Esg a favore del settore della difesa

12 Mag 2025
In breve Companies & CSR Commenta Invia ad un amico

«Euronext ha annunciato oggi il lancio di una serie completa di iniziative relative a Energia, Sicurezza e Geostrategia, il “Nuovo ESG”, per rafforzare l’autonomia strategica europea». Comincia così una nota del listino, emessa la scorsa settimana, per illustrare una serie di iniziative finalizzate a sostenere la visibilità «delle società europee che operano in settori strategici», e per dare loro «strumenti senza precedenti per soddisfare le loro esigenze di finanziamento attraverso un più facile accesso al capitale». Queste Nuove soluzioni Esg, ha spiegato Euronext, sono state concepite anche per rispondere alla crescente domanda da parte di gestori patrimoniali, investitori istituzionali e retail di ottenere una migliore esposizione a segmenti in forte crescita attraverso indici tematici.

«In qualità – si legge nella nota – di fornitore leader di indici, Euronext si trova in una posizione ideale per facilitare l’investimento di capitali in società europee che rafforzano l’autonomia strategica dell’Europa, attraverso la creazione di una nuova serie di indici tematici di punta, progettati per catturare le società più critiche per l’autosufficienza a lungo termine dell’Europa. Questi nuovi indici risponderanno alle esigenze degli investitori istituzionali e retail di creare un’esposizione mirata ai settori essenziali per l’autonomia dell’Europa e alle società meglio posizionate per crescere in un panorama geopolitico in evoluzione».

In particolare, Euronext sta lanciando indici sui seguenti temi chiave: Energy (si tratta dell’Euronext European Energy Security Index); Security (l’Euronext European Aerospace & Defence Index); Geostrategy (l’Euronext European Strategic Autonomy Index).

Inoltre, prosegue il comunicato, «Euronext si è affermata come fornitore leader di indici Esg per soddisfare la domanda del settore del risparmio gestito, offrendo una gamma completa di indici che incorporano considerazioni di sostenibilità. Nell’ambito dell’impegno di lunga data di Euronext per la trasparenza e l’allineamento normativo, questi indici vengono regolarmente rivisti per riflettere l’evoluzione degli standard di mercato».

«In futuro, le fasi di screening dell’ammissibilità nel CAC 40 ESG e nel MIB ESG saranno modificate per essere allineate ai criteri stabiliti nelle nuove linee guida dell’Esma sulle convenzioni di denominazione dei fondi Esg. Tra questi vi è l’industria della difesa, per la quale le esclusioni sono strettamente limitate alle attività di armamento vietate dai trattati internazionali firmati e ratificati nei Paesi interessati.

In linea con le linee guida dell’Esma, Euronext incoraggerà le agenzie di rating Esg a limitare il concetto di armi controverse solo alle attività di armamento vietate dai relativi trattati internazionali».

 

0 commenti

Lascia un commento