Un'analisi critica dei due modelli di controllo non-profit: quello generatore di reddito e quello orientato alla missione sociale. Il paper ne evidenzia i rischi e propone principi regolatori in grado di valorizzare questo assetto come possibile alternativa strutturale al modello centrato sugli azionisti
Più di 30 accademici di diritto hanno inviato al Parlamento Ue una lettera in cui avvertono che la proposta Omnibus esporrà le aziende europee a un'ondata di cause legali legate ai cambiamenti climatici. Il punto critico è l'indebolimento dell’articolo 22 della Csddd e dell'obbligo per le aziende di attuare i piani di transizione
L'attuale corsa delle big cap italiane più sostenibili si inserisce in un contesto di maggiore ottimismo generale da parte degli investitori, favorito dal graduale allentamento delle tensioni commerciali internazionali. Tuttavia, non si registrano al momento driver specifici legati a dinamiche Esg
La maggioranza dei fondi che monitora il Pai 1 mantiene quanto promesso tanto che la loro Waci nel corso di un anno è diminuita. Non solo, aumenta in percentuale anche la quota di fondi con esposizione bassa e molto bassa a società a elevata intensità di carbonio
L'indagine evidenzia flussi negativi per i fondi sostenibili globali nel primo trimestre 2025. I deflussi interessano aree geografiche diverse e per la prima volta anche l'Europa. Nel mercato Usa, per la prima volta, nessun nuovo fondo Esg. Ma c'è chi va benissimo, come Nordea e Swisscanto
Si è avviato oggi il quarto aggiornamento annuale di ESG.IAMA, la prima ricerca al mondo sull’identità Esg delle Sgr. Tra le novità, quest'anno lo sviluppo della ricerca è avvenuto con l'importante intervento del Comitato Scientifico
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte
L’adozione dell’intelligenza artificiale promette maggiore efficacia decisionale, ma introduce rischi legati a cybersecurity, overload informativo e responsabilità fiduciaria. I consigli di amministrazione dovranno saper integrare tecnologia e giudizio critico attraverso una governance informata ed etica
Nonostante il periodo storico di grande entropia sulle regole, la nuova Head of Institutional di L&G non fa dietrofront. La struttura Esg dei gestori più virtuosi, spiega, non si può smontare in quanto crea valore per gli investimenti
Il portafoglio impact nel private equity ha registrato un Irr medio del 21%, che sale al 30% per le operazioni almeno parzialmente realizzate, contro una media di settore del 16,5% (buyout) e 13,7% (growth)