L'amministrazione americana sta cercando di indebolire le attività del Comitato di Basilea a contrasto del cambiamento climatico, proponendo il declassamento della task force dedicata a semplice gruppo di lavoro. Bce e Banca d'Inghilterra cercano di fare blocco e trovare i voti necessari e bloccare l'iniziativa
Gli enti americani, trasversalmente all’orientamento politico, hanno alzato l’attenzione sulla supervisione del consiglio di amministrazione in relazione all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In Italia, con Assofondipensione, la governance Esg diventa strumento di comprensione della credibilità aziendale
Lo spunto di riflessione è un istituto che valuta le transazioni societarie statunitensi. Oggi si limita a giudicare e sanzionare processi difettosi anziché valutare se una transazione è effettivamente benefica per gli azionisti non-controllanti e proteggerli da transazioni dannose
Francoforte prende posizione sulla proposta di direttiva Omnibus, chiedendo un equilibrio tra semplificazione degli obblighi per le imprese e tutela della qualità dei dati Esg, fondamentali per il sistema finanziario. Esprime parere su soglie dimensionali, rendicontazione volontaria, filiera, revisione standard e piani di transizione
Gli Etf azionari sostenibili negoziati a Piazza Affari stanno ritrovando positività in questa prima parte di maggio dopo un mese complesso, in cui i cloni Esg hanno comunque guadagnato peso sul totale degli fondi indicizzati presenti in Borsa Italiana
Si è assistito a un rallentamento nell’adozione delle label, tanto che negli ultimi 12 mesi è entrato sul mercato un numero di fondi lebelled inferiore al previsto. Questo anche perché le domande formali hanno dovuto essere ritirate e ripresentate in media tre volte
L’analisi analizza impact fund verso fondi articolo 9 in relazione all’esposizione agli Sdg per capire se dietro al nome si celi il fenomeno dell'impact washing. I primi risultano, in percentuale, più allineati dei fondi dark green solo per alcuni obiettivi
Nel 2025 la Csrd è diventata operativa ma 9 Paesi Ue non hanno ancora completato il recepimento. In questo scenario, il documento di Accountancy Europe offre un’analisi dei diversi approcci nazionali, con un focus su come viene recepita la tematica dell’assurance e sul quadro sanzionatorio
Dopo aver dialogato con 12 delle principali insegne italiane e internazionali, ETicaNews ha analizzato e confrontato le loro risposte. L'indagine integrale è disponibile sul nuovo numero della ESG Business Review
ET.litigation propone ogni settimana un esempio particolarmente interessante di contenzioso legato agli Esg, ossia le "Esg litigation". In questa rubrica troverete anche gli aggiornamenti dei casi più importanti, magari accompagnati da contributi legali. Selezionati per chi vuole approfondire questo nuovo fronte